La modalità didattica del Master è fortemente incentrata su attività e proposte progettate e sperimentate dai singoli autori-docenti, che gli iscritti potranno svolgere piattaforma – da soli o in gruppo, assistiti dai tutor – ed eventualmente riutilizzare come modelli nella personale progettazione didattica.
La verifica degli apprendimenti avverrà in un'unica soluzione, in presenza, e verterà, in modo trasversale e complessivo, sulle tematiche oggetto del Master.
Sarà costituita dalla discussione di un lavoro di progettazione di attività didattiche applicative dei contenuti appresi durante le lezioni/unità didattiche, da concordare con i tutor e da consegnare almeno 30 gg. prima dell’esame.
L'offerta formativa del master è arricchita da attività e proposte didattiche progettate dai singoli docenti, che gli iscritti potranno svolgere in piattaforma ed eventualmente utilizzare come modelli nella progettazione didattica.
Per essere ammesso alla prova finale in presenza, l’iscritto deve aver svolto, ove previste, tutte le prove intermedie e/o attività almeno 15 gg. prima dell’appello prescelto, risultare in regola con i pagamenti (saldo della quota di iscrizione) ed essere immatricolato da almeno 180 gg.