Insegnamenti
|
Moduli
|
SSD
|
CFU
|
ORE
|
Scienze del linguaggio e acquisizione delle lingue
|
Introduzione alla linguistica clinica (I parte);
Introduzione alla linguistica clinica (II parte: Perché le scienze del linguaggio per lo studio del bisogno educativo speciale e dei DSA”);
Introduzione alla linguistica clinica (III parte: “BES, DSA e didattica per competenze”)
|
L-LIN/01
|
1
|
8
|
Lessico, semantica e DSA
|
1
|
8
|
Il significato tra modelli mentali e prassi
|
1
|
8
|
Psicologia generale
|
L'inventario delle funzioni cognitive
|
M-PSI/01
|
1
|
8
|
Memoria semantica, memoria episodica e insegnamento
|
M-PSI/01
|
1
|
8
|
L’origine del linguaggio e le sue ricadute nella semantica
|
M-PSI/01
|
1
|
8
|
Psicobiologia e psicologia fisiologica
|
Memoria e apprendimento
|
M-PSI/02
|
1
|
8
|
Plurilinguismo, apprendimento e insegnamento
|
Plurilinguismo (I e II parte)
|
L-LIN/02
|
1
|
8
|
L’incompatibilità di BES e lingue classiche. Un mito da sfatare
|
1
|
8
|
Dislessia e bilinguismo
|
1
|
8
|
Competenze digitali e BES
|
1
|
8
|
Discipline demoetnoantropologiche
|
La classe interculturale e la scuola inclusiva
|
M-DEA/01
|
2
|
16
|
Elementi di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
|
Introduzione alla psicologia dell’età evolutiva
|
M-PSI/04
|
1
|
8
|
Osservare e collaborare in classe
|
1
|
8
|
BES e DSA
|
1
|
8
|
Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività
|
1
|
8
|
Elementi di neuropsichiatria infantile
|
Elementi di neuropsichiatria infantile
|
MED/39
|
1
|
8
|
Elementi di pedagogia sperimentale
|
La valutazione
|
M-PED/04
|
1
|
8
|
La didattica per competenze. Dalla normativa alle buone pratiche
|
M-PED/04
|
3
|
24
|
Lineamenti di pedagogia speciale
|
I BES nei disabilities studies (I e II parte)
|
M-PED/03
|
1
|
8
|
La plusdotazione come BES
|
1
|
8
|
Le rappresentazioni sociali dell’alterità
|
1
|
8
|
I significati dell’inclusione sociale
|
1
|
8
|
Il disturbo specifico del linguaggio e gli altri disturbi dell'apprendimento in età prescolare e nella scuola primaria
|
Introduzione al modulo
|
L-LIN/01
|
1
|
8
|
DSL definizioni; DSL e DCD
|
1
|
8
|
La comprensione del testo: strategie di lettura per l’età evolutiva e l’adolescenza
|
1
|
8
|
I disturbi dell'apprendimento in breve; DSA in pratica
|
MED/50
|
1
|
8
|
Discalculia: laboratorio di analisi di casi e proposte di intervento a scuola
|
1
|
8
|
I disturbi dell'apprendimento nell’adolescente e nell’adulto
|
Introduzione al modulo - Problemi linguistici esito di trauma o problemi neurologici
|
L-LIN/01
|
1
|
8
|
Laboratorio sul testo: strategie didattiche, inclusive e creative?
|
1
|
8
|
DSA nel giovane adulto
|
1
|
8
|
Balbuzie e DSA nel giovane adulto
|
MED/50
|
1
|
8
|
Specificità del disturbo
|
Diagnosi e basi neurologiche
|
MED/39
|
1
|
8
|
Comorbidità del disturbo
|
1
|
8
|
Disturbi dell'apprendimento e bilinguismo
|
1
|
8
|
Strumenti di intervento e di supporto
|
Abilitazione e riabilitazione
|
MED/39
|
1
|
8
|
Utilizzo di misure compensative e dispensative; la Legge 170/2010
|
2
|
16
|
Disturbi dell’apprendimento e tecniche di intervento logopediche
|
Funzioni esecutive
|
MED/50
|
1
|
8
|
Disprassia-DSA
|
1
|
8
|
DSL – definizione e categorizzazione
|
1
|
8
|
Il lavoro con le famiglie
|
La scuola e la famiglia si incontrano: GLH e altre strutture di confronto
|
M-PSI/04
|
1
|
8
|
La relazione educativa
|
1
|
8
|
Il lavoro con le famiglie
|
1
|
8
|
Psicodinamica della relazione
|
1
|
8
|
Seminari
|
---
|
--- |
6
|
48
|
Prova finale
|
---
|
---
|
6
|
----
|
Totale
|
|
|
60
|
432
|