Topic outline

  • Master in 

    Disturbi specifici dell’apprendimento e scambio educativo

    CoordinatriceProf. Francesca Dragotto

    Tutor disciplinare

    dia

     

  • Finalità e obiettivi

    Il Master si propone di fornire competenze specifiche e strumenti atti a conoscere e riconoscere e comprendere le manifestazioni di tali disturbi, partendo dalle diverse professionalità e tenendo conto delle specificità di ciascuna figura professionale. L’obiettivo vuole essere quello di attivare strategie adeguate di prevenzione e presa in carico; di fornire competenze per l’utilizzo di strumenti compensativi di supporto, ma ancor di più attivare capacità empatiche di ascolto efficace che aiutino il bambino in toto, nel confronto continuo tra individui.

    • Requisiti

      L’ammissione al master universitario richiede il possesso di un diploma di laurea o di laurea magistrale o specialistica o di laurea del vecchio ordinamento conseguito in una delle classi di laurea dell’ambito umanistico (Lettere, Filosofia, e di altra classe che abbia tra i propri sbocchi il concorso per l’accesso al ruolo dell’insegnamento nella scuola), di quello della Psicologia, delle Scienze della formazione e dell’area sanitaria, laddove siano stati acquisiti crediti nei settori scientifico-disciplinari oggetto di approfondimento nel master. L’ammissione è subordinata alla coerenza e congruenza – deliberata dal Collegio dei docenti del Master - tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti nel Corso; l’equipollenza di altri titoli di studio, conseguiti in Italia o all'estero, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Collegio didattico-scientifico della Scuola IaD su proposta del Collegio dei docenti del Master. Essa è subordinata alla coerenza e congruenza tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti dal Master.

      • Il master è consigliato per...

        Coloro che si occupano di educazione, prevenzione e intervento nei disturbi dell’apprendimento e in modo particolare per i docenti di ogni ordine e grado, gli operatori e educatori di strutture, i tecnici di logopedia, gli psicologi (junior in particolare) e altri professionisti.

        • Programma

          Il Master ha la durata di un anno.

          L’attività didattica formativa erogata dal Master per complessivi 60 crediti formativi (CFU), pari a 1500 ore di impegno per lo studente, è di 432 ore, ripartite in dieci mesi di didattica in modalità teledidattica (comprensive dei seminari e supervisioni) e il restante periodo finalizzato alla preparazione della prova finale.

          Insegnamenti

          Moduli

          SSD

          CFU

          ORE

          Scienze del linguaggio e acquisizione delle lingue

          Introduzione alla linguistica clinica  (I parte);

          Introduzione alla linguistica clinica (II parte: Perché le scienze del linguaggio per lo studio del bisogno educativo speciale e dei DSA”);

          Introduzione alla linguistica clinica (III parte: “BES, DSA e didattica per competenze”)

                        L-LIN/01

          1

          8

          Lessico, semantica e DSA

          1

          8

          Il significato tra modelli mentali e prassi

          1

          8

          Psicologia generale

          L'inventario delle funzioni cognitive

                       M-PSI/01

          1

          8

          Memoria semantica, memoria episodica e insegnamento

                       M-PSI/01

          1

          8

          L’origine del linguaggio e le sue ricadute nella semantica

                       M-PSI/01

          1

          8

          Psicobiologia e psicologia fisiologica

          Memoria e apprendimento

                       M-PSI/02

          1

          8

          Plurilinguismo, apprendimento e insegnamento

          Plurilinguismo (I e II parte)

                        L-LIN/02

          1

          8

          L’incompatibilità di BES e lingue classiche. Un mito da sfatare

          1

          8

          Dislessia e bilinguismo

          1

          8

          Competenze digitali e BES

          1

          8

          Discipline demoetnoantropologiche

          La classe interculturale e la scuola inclusiva

                       M-DEA/01

          2

          16

          Elementi di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione

          Introduzione alla psicologia dell’età evolutiva

                       M-PSI/04

          1

          8

          Osservare e collaborare in classe

          1

          8

          BES e DSA

          1

          8

          Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività

          1

          8

          Elementi di neuropsichiatria infantile

          Elementi di neuropsichiatria infantile

                        MED/39

          1

          8

          Elementi di pedagogia sperimentale 

          La valutazione

                       M-PED/04

          1

          8

          La didattica per competenze. Dalla normativa alle buone pratiche

                       M-PED/04

          3

          24

          Lineamenti di pedagogia speciale

          I BES nei disabilities studies           (I e II parte)

                       M-PED/03

          1

          8

          La plusdotazione come BES

          1

          8

          Le rappresentazioni sociali dell’alterità

          1

          8

          I significati dell’inclusione sociale

          1

          8

          Il disturbo specifico del linguaggio e gli altri disturbi dell'apprendimento in età prescolare e nella scuola primaria

          Introduzione al modulo

                        L-LIN/01

          1

          8

          DSL definizioni; DSL e DCD

          1

          8

          La comprensione del testo: strategie di lettura per l’età evolutiva e l’adolescenza

          1

          8

          I disturbi dell'apprendimento in breve; DSA in pratica

                        MED/50

          1

          8

          Discalculia: laboratorio di analisi di casi e proposte di intervento a scuola

          1

          8

          I disturbi dell'apprendimento nell’adolescente e nell’adulto

          Introduzione al modulo - Problemi linguistici esito di trauma o problemi neurologici

                        L-LIN/01

          1

          8

          Laboratorio sul testo: strategie didattiche, inclusive e creative?

          1

          8

          DSA nel giovane adulto

          1

          8

          Balbuzie e DSA nel giovane adulto

                        MED/50

          1

          8

          Specificità del disturbo

          Diagnosi e basi neurologiche

                        MED/39

          1

          8

          Comorbidità del disturbo

          1

          8

          Disturbi dell'apprendimento e bilinguismo

          1

          8

          Strumenti di intervento e di supporto

          Abilitazione e riabilitazione

                        MED/39

          1

          8

          Utilizzo di misure compensative e dispensative; la Legge 170/2010

          2

          16

          Disturbi dell’apprendimento e tecniche di intervento logopediche

          Funzioni esecutive

                        MED/50

          1

          8

          Disprassia-DSA

          1

          8

          DSL – definizione e categorizzazione

          1

          8

          Il lavoro con le famiglie

          La scuola e la famiglia si incontrano: GLH e altre strutture di confronto

                       M-PSI/04

          1

          8

          La relazione educativa

          1

          8

          Il lavoro con le famiglie

          1

          8

          Psicodinamica della relazione

          1

          8

          Seminari

          ---

          ---

          6

          48

          Prova finale

          ---

          ---

          6

          ----

          Totale

           

           

          60

          432

          • Didattica

            Il Master prevede prove intermedie a distanza di verifica del profitto con votazione espressa in trentesimi. Lo svolgimento delle prove di verifica in itinere non comporta il conseguimento di crediti formativi universitari (CFU); le prove intermedie hanno valore formativo ed il loro svolgimento è finalizzato al conseguimento dell’ammissione didattica all’esame finale.
            La verifica degli apprendimenti avverrà in un'unica soluzione, in presenza, attraverso un test informatizzato - salva diversa disposizione del Collegio dei docenti - inerente tutti gli argomenti previsti nei singoli insegnamenti.

            Per essere ammesso alla prova finale in presenza, l’iscritto deve aver svolto tutte le prove intermedie e/o attività previste (compreso almeno un seminario online) almeno 15 gg. prima dell’appello prescelto, risultare in regola con i pagamenti (saldo della quota di iscrizione) ed essere immatricolato da almeno 180 gg.

            Il numero minimo di iscrivibili è pari a 10 e il numero massimo è pari a 100.

            • Frequenza e esame finale

              L’obbligo di frequenza (non inferiore al 85%) è riferito alle attività in modalità teledidattica, ai seminari e alle supervisioni previste necessarie ai fini del conseguimento del titolo.

              Possono accedere all’esame finale esclusivamente coloro i quali abbiano completato il percorso di formazione ottenendo la relativa ammissione didattica e abbiano regolarizzato la propria posizione amministrativa, decorsi almeno 180 giorni dalla data di conferma del primo pagamento. 
              L’esame in presenza si svolge sul programma di ogni singolo modulo didattico e – di norma – tramite test informatizzato; il test consta di domande a risposta chiusa multipla di cui una quota parte inedite (ma inerenti i temi del Master). A seguito del superamento dell’esame finale si consegue il titolo di Master universitario (60 crediti formativi universitari pari a 1500 ore di studio). La votazione della prova finale in presenza è espressa in centodecimi (votazione minima 66/110).

              L'esame finale può essere svolto entro e non oltre l'ultima sessione utile dell'anno accademico successivo a quello d'immatricolazione.

              • Costi e agevolazioni

                • Costo senza riduzioni: € 1300,00 (cui sarà aggiunto l’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale)
                • Per titoli di accesso con 110/110: € 1040,00 (cui sarà aggiunto l’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale)
                • Per Personale PA e Scuola (anche precario) o ex-corsisti Scuola IaD€ 1000,00 (cui sarà aggiunto l’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale), da corrispondere in un'unica soluzione
                • Utenti con invalidità pari o superiore al 66%: € 65,00 (cui sarà aggiunto l’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale), da corrispondere in un'unica soluzione


                Al termine del percorso lo studente che avrà superato la prova finale in presenza consegue il Diploma di Master di I livello; per il rilascio della pergamena è dovuto un contributo di € 130,00, come descritto sul sito della Scuola IaD, alla voce Certificato finale Master e pergamena.

                • Rateizzazione

                  I Rata € 516,00 – la quota restante a saldo entro il 30 Aprile 2023