I contenuti del Master sono erogati attraverso piattaforma e-learning, cui il corsista accede tramite userid e password personali.
Essi sono rappresentati in una mappa nella quale figurano aree concettuali e relazioni che le legano.
Ciascuna area concettuale è costituita da più moduli strutturati in unità lezione.
Ad ogni Insegnamento sono legate una verifica e una esercitazione:
- la verifica (prova strutturata) è costituita da una batteria di test a scelta multipla, corredata dagli opportuni messaggi compensativi, che vengono visualizzati dal fruitore in tempo reale, dopo l’esecuzione della prova; è valutata in trentesimi;
- l’esercitazione è una prova aperta costituita da un quesito a cui il corsista deve rispondere con un breve testo. Il quesito è corredato da una proposta di esecuzione elaborata dal tutor/formatore, che viene visualizzata in tempo reale, dopo l’esecuzione della prova.
Le esercitazioni e le prove di verifica intermedie debbono essere svolte con regolarità: essendo il master a distanza, le date delle verifiche testimoniano la frequenza, scandiscono i tempi del percorso formativo e consentono di tracciare il grafo di apprendimento individuale.
Lo svolgimento delle prove di verifica in itinere non comporta il conseguimento di crediti formativi universitari (CFU); le prove intermedie hanno valore formativo ed il loro svolgimento è finalizzato al conseguimento dell’ammissione didattica all’esame finale.
Unitamente allo studio dei moduli e allo svolgimento delle prove in itinere la formazione è integrata dalla partecipazione al Forum disciplinare per approfondire temi relativi al master.
Il conseguimento del titolo di Master è subordinato al superamento della prova finale, in presenza, di accertamento delle conoscenze/competenze complessivamente acquisite. Per essere ammesso alla prova finale in presenza, l’iscritto deve aver completato il percorso formativo (verifiche, esercitazioni, partecipazione al Forum) almeno 15 gg. prima dell’appello prescelto, risultare in regola con i pagamenti (saldo della quota di iscrizione) ed essere immatricolato da almeno 180 gg.