Il Master si articola in moduli di insegnamento o aree tematiche.
A ciascun Insegnamento sono attribuiti i crediti formativi nella misura di seguito evidenziata:
INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO: Uniformare le conoscenze di base
CFU: 8 - DURATA 64 ORE, di cui 52 a distanza e 12 in presenza
Argomenti: tecniche di montaggio audiovisivo e digitale, tecniche di ripresa audiovisiva, tecniche di storytelling di base, tecniche di scritture professionali per uffici stampa
INSEGNAMENTO A: Strategie di comunicazione sociale
CFU: 10 - DURATA 80 ORE, di cui 62 a distanza e 18 in presenza
Argomenti: Teorie sulla comunicazione sociale, Progettazione di strategie di comunicazione sociale, Comunicare il sociale, Comunicare il terzo settore e il volontariato, Comunicare la formazione, Comunicare movimenti, gruppi di pressione, lobbying, Comunicare i diritti, Educazione ai media, Comunicare l’economia sociale, Identità e comunicazione
INSEGNAMENTO B: Narrazioni multimediali
CFU: 9 - DURATA 72 ORE, di cui 56 a distanza e 16 in presenza
Argomenti: Narrazioni televisive, Narrazioni seriali, Narrazioni letterarie e cinematografiche, Digital storytelling, Linguaggi della comunicazione, Linguaggi pubblicitari, Le campagne di comunicazione sociale,Web narrazioni
INSEGNAMENTO C: Strumenti e tecniche di comunicazione sociale
CFU: 10 - DURATA 80 ORE, di cui 62 a distanza e 18 in presenza
Argomenti: Sceneggiature e storytelling avanzato, Transmedialità e playgame per il sociale, Strategia e Piano di comunicazione, Marketing sociale e fund raising.
INSEGNAMENTO D: Gestione della comunicazione sociale
CFU: 10 - DURATA 80 ORE, di cui 62 a distanza e 18 in presenza
Argomenti: Diritto dell’informazione, Comunicazione sociale e marketing innovativo, Social media (1 e 2), Economia dei media.
INSEGNAMENTO E: Innovazione nella comunicazione sociale
CFU: 7 - DURATA 56 ORE, di cui 48 a distanza e 8 in presenza
Argomenti: Social innovation e comunicazione (1,2,3), Comunicazione del rischio, Testi e pretesti.
Tirocinio: 3 CFU
Tesi finale: 3 CFU