Master di I livello

Coordinatore: prof. Andrea Volterrani
Docente di riferimento: Andrea De Dominicis, Marco B. Di Stefano


Il Master offre un contesto interdisciplinare per la specializzazione nel settore delle nuove forme di Welfare Mix e di Impresa Agricola a forte orientamento relazionale. I contenuti didattici promuovono l’acquisizione delle categorie d’analisi, degli strumenti tecnici e della cultura dell’innovazione necessari per progettare e gestire attività di impresa sociale utilizzando il potenziale del comparto agroalimentare e dei settori ad esso collegati (ospitalità, turismo, ristorazione).

In convenzione con:  logo fattorie sociali rid  

 logo oasi rid

Master di I livello

Coordinatore: prof. Andrea Volterrani


Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali rilevanti per le organizzazioni di terzo settore e di volontariato, per le fondazioni, per le ONG, per le amministrazioni pubbliche, per le istituzioni scolastiche, per le università, per le associazioni di categoria e i sindacati con competenze e conoscenze diffuse e specifiche nell’ambito della comunicazione sociale.

Master di I livello

Coordinatore: prof. Francesca Dragotto


I Disturbi Specifici dell’Apprendimento interessano alcune abilità specifiche tra cui quella della lettura, della scrittura, o quella del calcolo; a seconda del tipo del disturbo hanno denominazione diversa: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo).

La nuova Legge 170 dell’8/10/2010 in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), ed assegna alla scuola e alle altre agenzie educative specifiche funzioni didattiche in grado di assicurare il successo formativo a tutti gli studenti.

L’intervento nei casi di DSA deve sempre prevedere un lavoro di rete che veda il coinvolgimento e l’attivazione sinergica tra scuola e famiglia partendo dalla centralità dell’alunno. Alunno inteso in primis come persona, nella sua totalità.

Master di I livello

Coordinatore: prof.ssa Stefania Gonfloni
Docente di riferimento: Sara Caldarola


Il Master ha lo scopo di formare professionisti nella gestione della ricerca clinica e della sperimentazione clinica in ambito ematologico e oncologico. Il corso fornisce sia le basi biomedico-cliniche delle più moderne strategie terapeutiche che le conoscenze pratiche delle modalità di progettazione e gestione delle sperimentazioni cliniche. Alle lezioni frontali sono affiancate esercitazioni pratiche e tirocini presso aziende ospedaliere pubbliche o private, che forniranno allo studente gli strumenti per inserirsi immediatamente nel contesto lavorativo.

in convenzione con: 

Master di I livello

Coordinatore: prof. Florinda Nardi
Tutor Disciplinare


il Master ha l’obiettivo di far conseguire specializzate competenze artistiche e professionali nel mondo della letteratura, delle arti grafiche e dello spettacolo che, tenendo conto della pluralità dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche, consentano lo sviluppo della ricerca e della sperimentazione.