Master di II livello
Coordinatore: prof. Raffaello Lupi
Tutor Disciplinare: prof. Gabriele Sepio
Il Master ha l’obiettivo di formare adeguatamente la figura tradizionale del giurista inserita in un contesto aziendalistico....

Master di II livello
Coordinatore: prof. Cristiana Lardo
Tutor: Paola Benigni e Francesca Vennarucci
Il Master intende illustrare i nodi teorici della didattica della letteratura per competenze e al contempo di fornire materiali utili a strutturare una didattica che ponga al centro della sua azione non solo il testo letterario, ma anche l’alunno, con il suo bagaglio di conoscenze e il suo orizzonte d’attesa.

Master di II livello
Coordinatore: prof. Paolo Curatolo
Tutor: Monica Terribili
Il Master vuole essere uno strumento di formazione per professionisti che partendo dalle loro specificità di base: medici, insegnanti, terapisti, ecc. possano agevolmente integrarsi in progetti di “abilitazione e integrazione” di soggetti interessati da Disturbi dello Spettro Autistico che operano in ambienti clinici o nel mondo della scuola o del lavoro.

Master di II livello
Coordinatore: prof. Alessia Vignoli
Il Master è rivolto a laureati in economia e giurisprudenza già provvisti di una sensibilità di base in materia tributaria e propone una inversione di tendenza rispetto all’approccio descrittivo e iniziatico abitualmente seguito in tema di fiscalità internazionale.

Master di II livello
Coordinatore: prof. Alessia Vignoli
Il Master si dirige a laureati in economia e giurisprudenza già provvisti di una sensibilità di base in materia tributaria e propone una inversione di tendenza rispetto all'approccio normativo ed astratto abitualmente seguito nei corsi che si occupano di contenzioso tributario.

Master di II livello
Coordinatore: prof. Florinda Nardi
Tutor: Chiara Coccia
Il Master si prefigge l’obiettivo di offrire un percorso d’apprendimento relativo alla didattica della lingua italiana (e della cultura che veicola) come lingua straniera e seconda, che sia formativo e professionalizzante, capace di unire, quindi, una qualificata formazione teorica con una forte componente pratica (Laboratori, Tirocinio, ecc.).

Master di II livello
Coordinatore: prof. Marco Macchia
Il Master offre un quadro sistematico e aggiornato delle norme, nonché le metodologie e gli strumenti applicativi per programmare e gestire procedure di evidenza pubblica e contratti pubblici nelle diverse modalità e ai diversi livelli di governo.
Obiettivo formativo è fornire i metodi e gli strumenti necessari ad affrontare le procedure di gara per l’affidamento di lavori, servizi e forniture oltreché gli affidamenti in concessione e, in generale, le competenze per fronteggiare la gestione della fase esecutiva di un contratto pubblico.
Tale settore è caratterizzato da una oggettiva complessità e da un quadro normativo in continua evoluzione che necessita di solide basi e di continui aggiornamenti per chi vi opera. Tanto più per coloro che svolgono funzioni tecniche e decisionali all’interno di amministrazioni (locali e non) che, spesso, necessitano di maggiori mezzi di supporto

Master di II livello
Il Master promuove l’acquisizione della sensibilità culturale, delle categorie d’analisi e degli strumenti tecnici per leggere ed indirizzare i cambiamenti di mission, i processi di sviluppo e responsabilizzazione in cui sono coinvolte le istituzioni scolastiche.
È rivolto agli aspiranti alla dirigenza scolastica, che dovranno acquisire solide fondamenta in almeno tre ambiti culturali ed organizzativi di riferimento, ossia:
- leadership educativa e della organizzazione della didattica;
- gestione ed organizzazione delle risorse (umane, finanziarie e strumentali);
- interpretazione/elaborazione dei compiti istituzionali della scuola rispetto al contesto sociale ed al quadro normativo.
Costituisce un titolo preferenziale per l’accesso ai prossimi concorsi per la dirigenza delle scuole (DPR n. 140 del 10/07/2008, art. 6 comma 3, G.U. n. 211 del 9.9.2008).

Master di II livello
Coordinatore: prof. Carla Roverselli
Tutor: Alessio Ceccherelli
Il Master è pensato per chi, nella scuola, sente la necessità di aggiornare la propria cassetta degli attrezzi, il proprio bagaglio di conoscenze e di competenze pedagogiche e metodologiche, ponendo attenzione ad un contesto socio-culturale estremamente complesso.
Tra gli autori, largo spazio è dato a docenti di scuola che quotidianamente vivono le problematicità e le criticità di un sistema sempre più in difficoltà: la loro esperienza sul campo, il loro modo di fronteggiare i problemi e di cogliere le potenzialità dell'attuale offerta tecnologica e metodologica, rappresentano un valore aggiunto di questo master.
